Terapia del Disturbo Bipolare
La terapia del Disturbo Bipolare è principalmente farmacologica, con farmaci stabilizzatori dell’umore. Vediamo le terapie più utilizzate.
Home » Terapie
Una volta trattati i disturbi psichiatrici nella sezione Disturbi di questo sito, può essere utile familiarizzare con la loro terapia.
Per la maggioranza dei disturbi sono disponibili terapie non farmacologiche, come le psicoterapie, e terapie farmacologiche. Tuttavia, non in tutti i disturbi l’efficacia delle due strategie è paragonabile. Inoltre, le terapie farmacologiche possono essere molto diverse tra un disturbo e l’altro.
Perciò, l’obiettivo di queste pagine è di trasmettere gli elementi di base per comprendere le terapie di alcuni dei disturbi psichiatrici più comuni. Il tutto in modo semplice, chiaro e accessibile anche per persone che non hanno una formazione medica specifica, ma che anche sulla base di queste informazioni potranno fare riferimento al medico curante, comprendendo in modo più approfondito le scelte che condividono.
La terapia del Disturbo Bipolare è principalmente farmacologica, con farmaci stabilizzatori dell’umore. Vediamo le terapie più utilizzate.
La terapia della Schizofrenia è principalmente farmacologica, con farmaci antipsicotici. Vediamo le terapie più utilizzate.
Come terapia dell’ansia e dei disturbi d’ansia si possono usare farmaci o psicoterapia, a seconda dei casi. Vediamo le strategie più comuni.
Farmaci antidepressivi e psicoterapia vengono tipicamente usati nella terapia della depressione. Vediamo quali sono le strategie più comuni.
Le informazioni contenute in questo sito hanno puramente scopo informativo, non costituiscono diagnosi né prescrizione e non costituiscono un rapporto medico-paziente. Si raccomanda di fare sempre riferimento al proprio medico curante. Leggi il disclaimer.