Chi è il Dottor Maurizio Speciani

Dr. Maurizio Speciani

Mi chiamo Maurizio Speciani e sono un Medico Psichiatra e Psicoterapeuta.
Nel corso dei miei studi sono rimasto affascinato dalla complessità della mente. Per questo, dopo essermi laureato in Medicina all’Università di Milano, ho scelto di specializzarmi in Psichiatria all’Università di Bologna per diventare Psichiatra e Psicoterapeuta.
Ho esperienza clinica in contesti ambulatoriali e ospedalieri specialistici, ho pubblicato diversi lavori scientifici e ancora collaboro nella ricerca scientifica. Ho inoltre esperienza in nutrizione e nei disturbi alimentari (come Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Binge Eating).

  • Maturità Scientifica (2010)
  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (2010-2016)
  • Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo presso l’Università degli Studi di Milano (2016-2017)
  • Specializzazione in Psichiatria presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Medico Specializzando, 2017-2021)
  • Iscritto all’Ordine dei Medici di Monza e Brianza, n. 04894
  • Iscritto nell’elenco dei Medici Psicoterapeuti
  • Esperienza professionale in contesti specialistici ambulatoriali e ospedalieri
  • Esperienza in nutrizione e nel trattamento dei disturbi alimentari
  • Esperienza di ricerca, autore di pubblicazioni e di capitoli in testi scientifici
  • Esperienza in divulgazione e comunicazione scientifica
  • Lingue straniere: C2 in lingua inglese (livello madrelingua)

Pubblicazioni

  • Speciani M, Barak Y, Hanafi D, De Ronchi D, Panariello F, Atti AR.
    A perspective on chronic and long-lasting Anorexia Nervosa. Front. Psychiatry. 2021;12:756669.
  • Atti AR, Speciani M, De Ronchi D.
    Disordered Eating Behaviors in Other Psychiatric Disorders. Chapter in: Manzato E, Cuzzolaro M, Donini LM, Hidden and Lesser-known Disordered Eating Behaviors in Medical and Psychiatric Conditions. Springer. 2021 Oct 2.
  • Atti AR, Mastellari T, Valente S, Speciani M, Panariello F, De Ronchi D.
    Compulsory treatments in eating disorders: a systematic review and meta-analysis.
    Eat Weight Disord. 2021 May;26(4):1037–48.
  • Mastellari T, Speciani M, Gelati FF, De Ronchi D, Panariello F, Atti AR.
    Eating disorders and diabetes: A meta-analysis.
    European Psychiatry. Cambridge University Press; 2021;64(S1):S359–S360.
  • Sacchetti C, Gardenghi S, Giuseppe P, Caselli S, Mantovani E, Speciani M, De Ronchi D, Gabbi L, Zanoni A, Pascarella G, Atti AR.
    Pathological Gambling in a sample of young Italians. BJSTR. 2020 Apr 9;26(5):20392–8.
  • Panariello F, Mastellari T, Di Gianni A, Speciani M, De Ronchi D, Atti AR, et al.
    Antidepressant Therapeutic Drug Monitoring by Minimally Invasive Techniques in Eating Disorders Patients: Preliminary Results from a Pilot Study with Focus on Vortioxetine. BJSTR. 2020 Nov 11;31(5):24512–22.
  • Panariello F, Cellini L, Speciani M, De Ronchi D, Atti AR.
    How Does SARS-CoV-2 Affect the Central Nervous System? A Working Hypothesis. Front Psychiatry. 2020;11:582345.
  • Atti AR, Speciani M, Cerrato F, Casadio P, Olivoni D, Scudellari P, et al.
    Childhood Adverse Experiences and Personality Disorders in Outpatients with Addiction. Int J Psychiatr Res. 2020 Jun 30;3(3).
  • Alì M, Monti CB, Secchi F, Spairani R, Speciani M, Di Leo G, et al.
    Fast thoracic MRI as an alternative to chest x-ray: A retrospective evaluation of 287 patients. Clin Imaging. 2020 Apr;60(2):244–8.
  • Albert U, Speciani M, De Ronchi D, Atti AR, Maina G, Bélteczky Z, et al.
    Factors associated with increased suicide risk in Obsessive-Compulsive Disorder. Official Journal of the Italian Society of Psychopathology. 2018 Oct 2;24:154–63.

Il mio approccio al paziente

Psichiatra

Credo in una medicina rispettosa del paziente, in grado di ascoltare, e in un rapporto onesto e trasparente. Credo nella scienza, e ritengo che nell’era dell’informazione a portata di tutti il medico non solo debba conoscere la medicina basata sulle più moderne evidenze, ma anche saperla comunicare ai propri pazienti.
Credo nell’alleanza tra medico e paziente, che si costruisce con fiducia e rispetto reciproco, e che si coltiva visita dopo visita con un dialogo a mente aperta. Credo nell’aspetto umano e comunicativo della visita, e nel potere della parola.
Credo nell’importanza di conoscere quando utilizzare anche un approccio farmacologico, e ancora di più quando non utilizzarlo, discutendo insieme i benefici di ogni approccio e concordando un progetto di cura.

Il mio approccio alla malattia

Persona che studia

Il mio approccio alla malattia è un approcio centrato sulla persona.
Inizialmente, con una prima visita approfondita ci si orienta verso un’ipotesi diagnostica. Si discutono poi le opportunità terapeutiche con l’obiettivo di trovare la terapia più adeguata alla persona – considerando le più recenti evidenze scientifiche e favorendo, dove possibile, strategie non farmacologiche. Un buon percorso di cura, tuttavia, non si ferma alla diagnosi o alla terapia. Infatti, attraverso un’anamnesi completa e insieme al paziente si individuano caratteristiche specifiche della malattia, fattori di rischio e di vulnerabilità della persona, informando rispetto alla malattia, condividendo e concordando strategie di prevenzione.
Credo che solo attraverso un’attenta individualizzazione del percorso di cura si possa raggiungere il proprio benessere.

La mia pratica clinica

Persona che pensa

Visito su appuntamento nel mio studio privato a Vimodrone, a pochi minuti da Milano città e da Monza. Lo studio è facilmente raggiungibile sia in auto, per l’ampia disponibilità di parcheggio, che coi mezzi (metropolitana M2, linea verde).
Il mio approccio si basa sulle più recenti evidenze, prediligendo quando possibile trattamenti non farmacologici, come la psicoterapia e la promozione di uno stile di vita salutare.
Ho particolare esperienza nel trattare aspetti di contatto tra salute mentale, nutrizione e patologie croniche. Ho inoltre esperienza nel trattamento di disturbi alimentari, come Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Binge Eating Disorder.
Credo nell’importanza di trovare sempre il tempo per ascoltare. Credo nella Medicina in cui il lato umano e il lato scientifico si incontrano per fornirci i migliori strumenti per affrontare insieme il percorso di cura.
Non accetto offerte di alcun genere da parte di aziende farmaceutiche e da parte dei loro rappresentanti.

Da dove iniziare

Donna davanti a fogli, per fare una scelta

Per prenotare una visita, per ricevere informazioni o per essere ricontattati all’orario che vi è più comodo, è disponibile la pagina dedicata. Per informazioni su come lavoro, del mio metodo e del mio approccio, è disponibile una pagina dedicata.
Sono inoltre disponibili i miei profili Social, come Instagram, e il mio podcast, Omnia Mente per approfondimenti su Mente e Neurobiologia, Salute Mentale, Psichiatria e Medicina.
Sono anche disponibili su questo sito diversi articoli introduttivi che spiegano alcuni tra i concetti più importanti da tenere a mente quando si parla di salute mentale, dal ruolo dello psichiatra all’importanza di condividere insieme le scelte sulle terapie. Infine, sono disponibili informazioni sui disturbi mentali e sui trattamenti.

Dr. Maurizio Speciani

Firma del Dr. Maurizio Speciani