Chi è il medico psichiatra

Psichiatra

Lo psichiatra è il professionista sanitario specializzato nella mente e nella salute mentale. È laureato in medicina, ed è quindi un medico. Perciò, può fare diagnosi mediche e psichiatriche, prescrivere analisi ed esami, prescrivere o non prescrivere farmaci e, se ha una formazione in psicoterapia, svolgere colloqui psicoterapeutici. Tipicamente un primo colloquio per un disturbo psichiatrico dovrebbe essere svolto con un medico psichiatra, perché può distinguere sintomi di altre malattie dalle malattie psichiatriche ed eventualmente indicare esami appropriati.

Per formarsi, lo psichiatra segue il percorso più lungo di tutti i professionisti della salute mentale, completando un percorso di studio che dura circa dieci anni tra laurea, abilitazione e specializzazione in psichiatria. È un percorso molto diverso da quello dello psicologo, che non è un medico, non può prescrivere esami o farmaci, ma che come lo psichiatra può praticare psicoterapia una volta completata una scuola di specializzazione specifica.

Approfondiamo il percorso per formare lo psichiatra, che tipo di lavoro può svolgere, e che differenze ci sono con lo psicologo.

Il percorso di formazione del medico psichiatra

Laurea, abilitazione e specializzazione

Per diventare Psichiatra, per prima cosa bisogna superare il test di ammissione a Medicina. Una volta ammessi, si devono completare tutti gli esami e tirocini del percorso universitario, della durata di sei anni, per laurearsi in Medicina e Chirurgia. Ottenuta la laurea, si deve superare l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione medica, così da diventare Medico Chirurgo. Una volta abilitati e iscritti all’Ordine dei Medici, si è medici a tutti gli effetti potendo effettuare diagnosi e prescrivere farmaci, ma non si è ancora psichiatri. Per diventarlo, si deve superare il test di ammissione alla Scuola di Specializzazione, un test molto competitivo. Se si riesce ad arrivare abbastanza in alto nella graduatoria, si può entrare nella specializzazione richiesta, che per lo psichiatra è la Scuola di Specializzazione in Psichiatria.

Nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria si lavora per quattro anni come medici specializzandi, che sono medici a tutti gli effetti che lavorano ogni giorno in strutture ospedaliere o ambulatoriali psichiatriche del Sistema Sanitario Nazionale. I medici specializzandi lavorano con medici psichiatri più anziani ed esperti, assumendosi passo dopo passo più responsabilità fino a raggiungere un’autonomia completa. Inoltre, i medici specializzandi svolgono diverse ore di lezione e supervisione in psicoterapia ogni settimana. Terminato questo percorso, il medico è specializzato in psichiatria e può definirsi Medico Psichiatra. Il medico psichiatra perciò, essendosi iscritto a medicina a 19 anni, tipicamente finisce i suoi studi intorno all’età di 30 anni.

Per approfondire la formazione dello psichiatra è disponibile un articolo specifico.

Cosa può fare il medico psichiatra

Il medico psichiatra può fare una valutazione completa, medica e psichiatrica, della salute mentale di una persona. Valuta la presenza di disturbi psichiatrici usando il suo giudizio clinico e con l’uso di strumenti come i test psicometrici. Può svolgere psicoterapia, trattando senza uso di farmaci i disturbi mentali. Può prescrivere trattamenti farmacologici per trattare i disturbi mentali, come trattamenti singoli o in combinazione con la psicoterapia. Svolgendo diagnosi medico-psichiatriche, può certificare la presenza di una patologia psichiatrica, valutarne l’evoluzione e la necessità di percorsi appropriati.

Talvolta i termini Psichiatra e Psicologo sono usati come se fossero sinonimi, ma non lo sono. È disponibile un altro articolo su questo sito che esplora la differenza tra Psichiatra e Psicologo, spiegando anche il significato del titolo di Psicoterapeuta.

Per visite, appuntamenti e informazioni:

Condividi via:

Ti potrebbero interessare: